Conservativa
L’odontoiatria conservativa è una branca dell’Odontoiatria che si occupa principalmente della cura della carie dentale. La sua finalità è quella di mantenere o conservare in bocca i denti colpiti dalle carie o fratture, eliminando il tessuto cariato per ripristinare la forma, la funzione e l’estetica originale degli elementi dentari.
Il termine carie significa “cavità vuota”. Si tratta di una malattia infettiva che colpisce i tessuti duri del dente (smalto, dentina e cemento), è provocata dai batteri normalmente presenti nella nostra bocca, che, alimentandosi principalmente di zuccheri, si riproducono e creano sostanze di scarto acide che provocano dei veri e propri “buchi vuoti”.
Se la carie viene trattata in tempo è possibile curare il dente con un’otturazione in composito, se la carie viene trascurata e raggiunge la polpa dentale (parte vitale del dente) il paziente avverte dolore e per recuperare il dente ci sarà bisogno di una Terapia Canalare o Devitalizzazione (Endodonzia).
Alcuni denti cariati eccessivamente trascurati alle volte possono provocare dolori ed ascessi ricorrenti e anche il rischio di gravi infezione generalizzate e non sono recuperabili in nessun modo.
Visite di controllo regolari dal dentista permettono di individuare precocemente gli stadi inziali delle lesioni cariose permettendo di recuperare i denti con terapie conservative senza correre il rischio di perdere dei denti per la carie.