Implantologia

L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione di denti naturali mancanti mediante l’inserimento degli impianti in titanio certificati.

Gli impianti dentali sono delle radici artificiali di titanio che vengono inserite all’interno delle ossa mascellari o mandibolari, sui quali vengono connesse le corone dei nuovi denti artificiali.

Una volta che l’impianto viene inserito, l’osso cresce a diretto contatto con la superficie in titanio dell’impianto, l’osteointegrazione consente allo stesso di divenire parte integrante dell’organismo del paziente, proprio come le radici di un dente naturale.

Il mantenimento mediante un’accurata igiene orale evita che la placca batterica vada a depositarsi attorno all’impianto, determinando la perdita dell’osso di sostegno e dell’impianto stesso.

L’implantologia ha un basso rischio di insuccesso e va ricordato che non sempre è possibile inserire degli impianti, sia per problematiche di carattere generale (osteoporosi, cardiopatie, diabete…) che locale (insufficiente quantità di osso, malattia paradontale grave, scarsa igiene orale, tabagismo…)

Prima di ogni intervento di impalntologia va eseguito un esame radiologico specifico che consente di visionare dettagliatamente gli spessori dell’osso dei mascellari e le zone di passaggio di vasi e nervi.

IMPIANTO SINGOLO

Sostituisce un solo elemento dentale evitando di limare i denti e preserva l’osso circostante.

PONTE SU IMPIANTI

Si utilizza per riabilitare settori in cui manchino più elementi dentari. Nel caso in cui il paziente sia edentulo totale (totale mancanza di denti), è possibile: stabilizzare una protesi totale con 2/4 impianti o sostituire una protesi mobile con una fissa attraverso l’inserimento di un numero di impianti da valutarsi caso per caso.